Aforismi, citazioni, perle varie di saggezza.
Quante formule simili leggiamo ogni giorno attraverso i social network, condivise dai nostri amici?
E quante ne cerchiamo e condividiamo noi stessi, quando le troviamo in sintonia con il nostro stato d'animo?
Certo, trovare le parole che avremmo voluto dire noi, messe in bell'ordine e già pronte per l'uso, è già un'istigazione a usarle.
Ma sui social ci conosciamo, almeno nella nostra cerchia, e spesso intuiamo il perché quella determinata persona amica avrebbe potuto pubblicare proprio quella frase.
Altrettanto vero che vediamo questa stessa persona a volte come prigioniera di un percorso circolare senza uscita, in questo continuo citare slogan che offrono la soluzione ai propri problemi, se solo li si mettesse veramente in atto.
E noi sappiamo che non è così, conosciamo quella persona, siamo al corrente del fatto che vorrebbe trovare la forza per fare come lei stessa grida attraverso queste belle parole stampate, ma resta sempre un passo indietro alla loro messa in pratica.
Visualizzazione post con etichetta saggezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta saggezza. Mostra tutti i post
lunedì 14 settembre 2015
martedì 9 settembre 2014
Il fascino discreto dell'indifferenza
Lui ama lei, e la ama così tanto che, anche quando lei si allontana da lui per vivere la sua vita senza curarsene, lui non ne è affatto infastidito, aspetta, pazienta, è allenato a incassare da lei ogni colpo, e quando lei torna, trovandolo comunque disposto a riaccoglierla, non può fare altro che essergli infinitamente grata.
Ma c'è un altro lui che non si preoccupa minimamente di un'altra lei, al punto che, anche quando lei si allontana da lui per vivere la sua vita senza curarsene - come quella di prima - lui sa che non ne proverà alcun fastidio né mancanza, e ride tra sé, consapevole del fatto che per lui le parole e le azioni di lei in fondo non contano davvero, eppure quando lei torna, trovandolo comunque disposto a riaccoglierla - come quello di prima - non può fare altro che essergli infinitamente grata.
Due modi diversi di andare d'accordo: vero amore e vera indifferenza.
Io sarò dalla tua parte, qualsiasi cosa tu decida di fare è una bella frase, ma in quel qualsiasi possono celarsi miriadi di sfumature.
Si può essere davvero così aperti e capaci di accettare gli altri incondizionatamente?
O non sarà che la nostra capacità d'accettare è inversamente proporzionale con il grado di bisogno e di influenza che le persone hanno su di noi?
Ma c'è un altro lui che non si preoccupa minimamente di un'altra lei, al punto che, anche quando lei si allontana da lui per vivere la sua vita senza curarsene - come quella di prima - lui sa che non ne proverà alcun fastidio né mancanza, e ride tra sé, consapevole del fatto che per lui le parole e le azioni di lei in fondo non contano davvero, eppure quando lei torna, trovandolo comunque disposto a riaccoglierla - come quello di prima - non può fare altro che essergli infinitamente grata.
Due modi diversi di andare d'accordo: vero amore e vera indifferenza.
Io sarò dalla tua parte, qualsiasi cosa tu decida di fare è una bella frase, ma in quel qualsiasi possono celarsi miriadi di sfumature.
Si può essere davvero così aperti e capaci di accettare gli altri incondizionatamente?
O non sarà che la nostra capacità d'accettare è inversamente proporzionale con il grado di bisogno e di influenza che le persone hanno su di noi?
Etichette:
ambiguità,
amicizia,
atteggiamenti,
benessere,
comunicazione,
congruenza,
consapevolezza,
indifferenza,
ipocrisia,
relazioni,
saggezza,
sincerità,
tolleranza,
verità
giovedì 27 febbraio 2014
Felice o significativa: che vita scegli?
Se cominci a dare un senso alle cose, significa che stai invecchiando.
Poco più che una battuta, in queste parole che Paolo Sorrentino mette in bocca al suo Tony Pagoda in Hanno tutti ragione, ma spesso una battuta riesce ad andare più a fondo di qualunque altro metodo.
Se poi l'oggetto d'indagine è la vita, le sue scelte, la luce che assumono se viste in termini di felicità e significato, si può capire che la dimensione principale sulla quale si gioca la partita è proprio il tempo che passa nella vita di un uomo.
Una vita felice e una vita significativa, infatti, non solo spesso non coincidono affatto, ma è anche molto difficile osservarle nello stesso lasso di tempo.
Poco più che una battuta, in queste parole che Paolo Sorrentino mette in bocca al suo Tony Pagoda in Hanno tutti ragione, ma spesso una battuta riesce ad andare più a fondo di qualunque altro metodo.
Se poi l'oggetto d'indagine è la vita, le sue scelte, la luce che assumono se viste in termini di felicità e significato, si può capire che la dimensione principale sulla quale si gioca la partita è proprio il tempo che passa nella vita di un uomo.
Una vita felice e una vita significativa, infatti, non solo spesso non coincidono affatto, ma è anche molto difficile osservarle nello stesso lasso di tempo.
Etichette:
Buddha,
felicità,
Paolo Sorrentino,
religione,
saggezza,
significato,
sofferenza,
tempo,
vita
giovedì 23 settembre 2010
La via della chiarezza - Terza parte
Ti invito innanzitutto a rileggere la prima e la seconda parte di questo percorso, nelle quali ti ho parlato rispettivamente di come mettere a tacere le voci disturbanti che ti impediscono di ascoltare la tua saggezza interiore, e di come favorire la libera espressione di questa voce.
In questa terza e ultima parte cercherò di indicarti alcuni modi per usare concretamente nel quotidiano i suggerimenti che arrivano da questa preziosa fonte che è dentro di te.
In questa terza e ultima parte cercherò di indicarti alcuni modi per usare concretamente nel quotidiano i suggerimenti che arrivano da questa preziosa fonte che è dentro di te.
Etichette:
fiducia,
intuizione,
paura,
saggezza
giovedì 16 settembre 2010
La via della chiarezza - Seconda parte
Sagge parole
Dal post precedente hai potuto comprendere che il silenzio interiore è la condizione necessaria per ascoltare la saggezza che è già dentro di te.
Ma in che modo puoi ascoltare le tue stesse sagge parole?
Come puoi aiutarti nel tentativo di accedere a questa parte così preziosa che conservi nel tuo animo?
Mi piace raccontarti i modi che io stesso ho utilizzato e che continuo a utilizzare per avere cura della mia consapevolezza.
Dal post precedente hai potuto comprendere che il silenzio interiore è la condizione necessaria per ascoltare la saggezza che è già dentro di te.
Ma in che modo puoi ascoltare le tue stesse sagge parole?
Come puoi aiutarti nel tentativo di accedere a questa parte così preziosa che conservi nel tuo animo?
Mi piace raccontarti i modi che io stesso ho utilizzato e che continuo a utilizzare per avere cura della mia consapevolezza.
Etichette:
consapevolezza,
saggezza
Iscriviti a:
Post (Atom)