Qual è il contrario di litigare?
Soprattutto nelle relazioni significative, dove c'entra l'amore, l'amicizia, la convivenza, la parentela, la condivisione professionale, tutte situazioni ricche di occasioni per beccarsi, in che direzione andare per evitare il conflitto e trovare l'equilibrio?
Il buon senso, non sempre buono, direbbe di concentrarsi sulla generosità, sull'altruismo, sul volere il bene dell'altro.
Ma funziona davvero?
Lo farebbe se fosse incondizionato, però quasi sempre questa generosità, questo altruismo e questo volere il bene altrui si intendono implicitamente reciproci.
E se una cosa è reciproca per condizione allora non è più incondizionata.
In pratica, è un baratto, e un baratto - come qualsiasi transazione economica - comporta il controllo ossessivo del corrispettivo: se io ti do tanto, anche tu dovrai darmi altrettanto, e se non lo fai apriti Cielo!
Il battibecco nella relazione emerge in sostanza quando uno dei due si sente frustrato o ha delle aspettative.
Invece di fare una chiara richiesta sul modello del faresti questo? si vagheggia che l'altro ci legga nel pensiero e lo faccia, per di più senza avere nulla in cambio.
Torniamo ai contrari, e partiamo proprio dal voler bene e dalla generosità.
Sull'altro lato della medaglia dovremmo trovare odio e avarizia.
Ed è chiaro che stare sul lato buono è meglio, ma neppure è possibile forzare la propria pancia a non torcersi quando non sentiamo equità nello scambio naturale del dare e avere.
Il dare e avere della vita e delle relazioni però non è esattamente la stessa cosa di quello delle relazioni economiche pure e semplici.
Visualizzazione post con etichetta fiducia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiducia. Mostra tutti i post
domenica 28 settembre 2014
domenica 28 luglio 2013
Paura dell'intimità: che cos'è, da dove viene, come vincerla
Hai incontrato qualcuno ed è stato subito un fuoco d'artificio di gioie.
Succede, e prima che te ne renda conto sei nel più profondo degli innamoramenti.
Ogni cosa che questa persona dice o fa ti tiene col fiato sospeso, capovolge la tua visione del mondo, ti infetta positivamente.
Che cos'è questa pienezza e questa vitalità, ti chiedi, e la risposta sta nella vicinanza con lui o lei.
Sono molte le storie che cominciano così e che proprio per questo conducono i protagonisti a impegnarsi.
Matrimoni o relazioni durature di convivenza, poco importa la forma.
E molte di queste vite di coppia devono confrontarsi, col passare degli anni, con le inevitabili differenze che sorgeranno.
Come tutte le cose che accadono poco alla volta, i protagonisti della coppia non se ne accorgono subito, eppure la distanza tra i due può crescere fino a lasciarli storditi quando poi se ne rendono conto.
Rischio anche il luogo comune, nel parlarne: è la classica situazione nella quale poi ci si chiede dove sia finita quella persona che toglieva il fiato, stravolgeva il mondo e iniettava felicità.
Succede, e prima che te ne renda conto sei nel più profondo degli innamoramenti.
Ogni cosa che questa persona dice o fa ti tiene col fiato sospeso, capovolge la tua visione del mondo, ti infetta positivamente.
Che cos'è questa pienezza e questa vitalità, ti chiedi, e la risposta sta nella vicinanza con lui o lei.
Sono molte le storie che cominciano così e che proprio per questo conducono i protagonisti a impegnarsi.
Matrimoni o relazioni durature di convivenza, poco importa la forma.
E molte di queste vite di coppia devono confrontarsi, col passare degli anni, con le inevitabili differenze che sorgeranno.
Come tutte le cose che accadono poco alla volta, i protagonisti della coppia non se ne accorgono subito, eppure la distanza tra i due può crescere fino a lasciarli storditi quando poi se ne rendono conto.
Rischio anche il luogo comune, nel parlarne: è la classica situazione nella quale poi ci si chiede dove sia finita quella persona che toglieva il fiato, stravolgeva il mondo e iniettava felicità.
Etichette:
amore,
comunicazione,
consapevolezza,
coppia,
fiducia,
innamoramento,
intimità,
matrimonio,
paura,
relazione
giovedì 7 luglio 2011
La morte del pensiero laterale - Seconda parte
Ti interessa leggere anche La morte del pensiero laterale - Prima parte?
Hai mai visto questo disegno?
Si tratta di uno degli enigmi più sfruttati nella storia della formazione alla creatività e al pensiero laterale che si ricordi, perché quando viene proposto e dimostrato sortisce lo stesso effetto di un gioco di prestigio.
Hai mai visto questo disegno?
Si tratta di uno degli enigmi più sfruttati nella storia della formazione alla creatività e al pensiero laterale che si ricordi, perché quando viene proposto e dimostrato sortisce lo stesso effetto di un gioco di prestigio.
Etichette:
apprendimento,
creatività,
fiducia
giovedì 23 settembre 2010
La via della chiarezza - Terza parte
Ti invito innanzitutto a rileggere la prima e la seconda parte di questo percorso, nelle quali ti ho parlato rispettivamente di come mettere a tacere le voci disturbanti che ti impediscono di ascoltare la tua saggezza interiore, e di come favorire la libera espressione di questa voce.
In questa terza e ultima parte cercherò di indicarti alcuni modi per usare concretamente nel quotidiano i suggerimenti che arrivano da questa preziosa fonte che è dentro di te.
In questa terza e ultima parte cercherò di indicarti alcuni modi per usare concretamente nel quotidiano i suggerimenti che arrivano da questa preziosa fonte che è dentro di te.
Etichette:
fiducia,
intuizione,
paura,
saggezza
Iscriviti a:
Post (Atom)