Qual è il contrario di litigare?
Soprattutto nelle relazioni significative, dove c'entra l'amore, l'amicizia, la convivenza, la parentela, la condivisione professionale, tutte situazioni ricche di occasioni per beccarsi, in che direzione andare per evitare il conflitto e trovare l'equilibrio?
Il buon senso, non sempre buono, direbbe di concentrarsi sulla generosità, sull'altruismo, sul volere il bene dell'altro.
Ma funziona davvero?
Lo farebbe se fosse incondizionato, però quasi sempre questa generosità, questo altruismo e questo volere il bene altrui si intendono implicitamente reciproci.
E se una cosa è reciproca per condizione allora non è più incondizionata.
In pratica, è un baratto, e un baratto - come qualsiasi transazione economica - comporta il controllo ossessivo del corrispettivo: se io ti do tanto, anche tu dovrai darmi altrettanto, e se non lo fai apriti Cielo!
Il battibecco nella relazione emerge in sostanza quando uno dei due si sente frustrato o ha delle aspettative.
Invece di fare una chiara richiesta sul modello del faresti questo? si vagheggia che l'altro ci legga nel pensiero e lo faccia, per di più senza avere nulla in cambio.
Torniamo ai contrari, e partiamo proprio dal voler bene e dalla generosità.
Sull'altro lato della medaglia dovremmo trovare odio e avarizia.
Ed è chiaro che stare sul lato buono è meglio, ma neppure è possibile forzare la propria pancia a non torcersi quando non sentiamo equità nello scambio naturale del dare e avere.
Il dare e avere della vita e delle relazioni però non è esattamente la stessa cosa di quello delle relazioni economiche pure e semplici.
Visualizzazione post con etichetta equilibrio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta equilibrio. Mostra tutti i post
domenica 28 settembre 2014
lunedì 2 giugno 2014
Quale ricerca per quale equilibrio?
Essere virtuosi è apparentemente una bella cosa.
Eppure, le virtù - come i vizi e le spinte della vita - a volte confliggono, e non è così semplice seguirle, soprattutto quando alcune di esse sembrano sgomitare per avere l'esclusiva.
Vuoi essere libero, ma vuoi anche sentirti sicuro.
Vuoi libertà d'azione, ma anche giustizia.
Vuoi pensare a te ma vuoi avere compassione per gli altri.
Etichette:
autoaiuto,
autodisciplina,
crescita,
equilibrio,
relazioni,
sviluppo personale,
virtù
Iscriviti a:
Post (Atom)