Pagine

venerdì 22 luglio 2011

Etica e morale: quale approccio scegli?

Che cosa conta di più, in fatto di etica?

È un argomento che mi ha sempre attirato molto ma mai avrei pensato, in questi due anni di blog, che potesse interessare anche a tanti lettori, visto che il mio post Etica e morale: cosa sono e come usarle è da mesi in testa alla classifica dei più letti e visitati.

Diverse scuole di pensiero hanno provato a rispondere alla domanda iniziale, e di esse mi sono occupato in questo post.

martedì 12 luglio 2011

Come non far scoppiare la coppia

La coppia è una comunità i cui membri hanno perso la loro autonomia senza liberarsi della solitudine.

Il modo in cui Simone de Beauvoir tratteggia l'essenza di una relazione tra uomo e donna è pungente ma coglie nel segno.

Una coppia è una cosa sola o la somma di due cose diverse?

Rispondere a questa domanda equivale a darsi la zappa sui piedi: la coppia è l'una e l'altra cosa contemporaneamente.

Da quest'ambiguità, non facile da concepire e da gestire, nascono la maggior parte dei cosiddetti problemi di coppia.

Come comportarsi, dunque, per tenere salda la relazione senza soffocare le individualità?

Il problema principale è la complicazione: è facile rendere le cose più complicate di quanto siano davvero.

Ecco alcune regole per orientare la relazione verso una direzione virtuosa.

giovedì 7 luglio 2011

Governare i pregiudizi o governare con pregiudizio?



Ho visto da pochi giorni il nuovo spot del governo a favore dell'integrazione dei rom.

Ho una buona digestione, per fortuna, perché l'ho visto mentre ero a tavola e lo sconsiglio con calore.

In breve: una donna sta parlando con un call center non ben definito - o almeno io non ho capito bene - e il teleoperatore sente che l'interlocutrice sta inseguendo qualcuno in casa.

La morte del pensiero laterale - Seconda parte

Ti interessa leggere anche La morte del pensiero laterale - Prima parte?

Hai mai visto questo disegno?

Si tratta di uno degli enigmi più sfruttati nella storia della formazione alla creatività e al pensiero laterale che si ricordi, perché quando viene proposto e dimostrato sortisce lo stesso effetto di un gioco di prestigio.