Pagine

Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consigli. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2013

A che punto sono le tue relazioni? Cinque domande per scoprirlo

Che cos'è che minaccia più spesso la tua calma e la tua felicità?

Nove volte su dieci, la radice dell'irrequietezza, dello stress e della mancanza di serenità si annida nelle relazioni.

Tra figli che fanno impazzire, genitori troppo oppressivi, superiori arroganti, partners egoisti e amici che scompaiono per troppo tempo, ce n'è abbastanza per sentirsi frustrati, arrabbiati, sempre sul piede di guerra.

E se ne parli ti senti anche dire che è normale non poter evitare incomprensioni, disaccordi e sentimenti di sconforto quando si ha a che fare con le altre persone che gravitano nella nostra vita.

Ma normale non è l'aggettivo giusto, perché ciò che percepiamo non è affatto un senso di normalità, bensì di fortissima anomalia.

Che poi le difficoltà relazionali facciano parte di ogni esperienza di vita è una considerazione sì accettabile, in quanto razionale, ma per nulla consolante.

Quando abbiamo un problema con una persona cara o vicina, spesso la prima reazione è attribuirle la colpa del problema.

Gli altri sarebbero responsabili dei nostri sentimenti e delle nostre reazioni.

Il loro cattivo modo di porsi ha fatto scattare in noi questo senso di tragedia.

In realtà, a ognuno di noi è dato pieno potere di governare la salute di ogni relazione, e ci si può prendere carico del rapporto anche in maniera unilaterale, come spesso accade quando accettiamo con pazienza che l'altra persona a noi cara, magari in un momento difficile, si comporti con noi con poco riguardo e ci passiamo sopra, anzi, l'aiutiamo a venirne fuori.

Però il tema delle relazioni è ineludibile, perché dal loro stato dipende la nostra felicità a lungo termine.

Il nostro primo interesse è attivarci per tenere in buona vita i nostri rapporti, cominciando da noi stessi e senza aspettare dall'altra persona cambiamenti che non possiamo imporre né decidere dall'esterno.

Il bello è che le relazioni sono contagiose, e se uno dei due membri attua un cambiamento, immediatamente esso si riverbera sull'altro.

Il segreto è contagiarsi a vicenda con costruttività.

Naturalmente, a nessuno viene in mente di lavorare alla relazione quando tutto fila liscio.

L'allarme scatta al sorgere di ogni minimo conflitto.

E lì le prime reazioni automatiche possono essere fatali.

Ma quali sono i possibili problemi all'interno di una relazione umana?

sabato 3 agosto 2013

Consigli pratici per una vacanza rigenerante

I tempi cambieranno pure, ma nel nostro paese l'estate continua a essere il momento dell'anno dedicato alla vacanza.

Prepararsi a una vacanza estiva implica un certo impegno anche per i più temerari improvvisatori di viaggi.

La cosa difficile è sfruttare al meglio l'occasione unica di fare un'esperienza diversa dal solito, dalle abitudini di un anno passato nella routine, e paradossalmente finire per trascorrere la vacanza in modo altrettanto prevedibile, piatto e scialbo.

Ecco come liberarsi da antipatici paraocchi e vivere la vacanza come una vera novità, per divertirsi, rigenerarsi e imparare cose nuove.

giovedì 24 gennaio 2013

Un consiglio? Niente consigli!

I problemi, come le gioie, riempiono le nostre giornate e guai se non fosse così.

Non so se quando attraversi momenti di gioia cerchi un'altra persona con cui condividerli.

Sono quasi sicuro però che, nell'imbatterti in problemi, ti sarà capitato di cercare qualcuno cui chiedere consiglio.

Un litigio con i vicini, uno screzio coniugale, una crisi sul lavoro, qualche malanno, le finanze che scarseggiano e i figli che crescono e non sono più gli stessi...

Sono innumerevoli le piccole e grandi questioni da affrontare, sulle quali a volte qualche buon consiglio spassionato potrebbe rivelarsi decisivo.

Ma come puoi sapere chi sarà la persona in grado di darti quello giusto?