Pagine

Visualizzazione post con etichetta Edgar Morin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Edgar Morin. Mostra tutti i post

lunedì 19 luglio 2010

Pensare di cambiare: meglio una testa ben fatta o una testa ben piena?

Se lo chiedeva Michel de Montaigne e l'aforisma piacque a Edgar Morin che ne trasse spunto per il suo La tête bien faite.


Pensare però ha molto a che fare con il senso di pienezza, la stessa parola significa pesare, quindi nulla di strano se la testa vi può sembrare pesante per troppi pensieri.

Carichiamo la nostra mente di pesi tutte le volte che ci interroghiamo sul cambiare qualcosa nella nostra vita.

L'esigenza di cambiare è fondamentale per evolvere, per carità.

Ma non è sempre facile capire subito cosa cambiare e come farlo.

In più, ci sono alcuni pericoli insiti nell'attività del pensare sui quali vorrei riflettere con te.

La primissima cosa che puoi fare riguardo al pensare ai problemi e al come cambiare le situazioni è di non stare tutto il giorno a girarci intorno coi pensieri.

Hai fatto caso quanto piace agli esseri umani girare a vuoto nella loro mente pensando alle cose che non possono cambiare?

Non è certo per autolesionismo, è un meccanismo psicologico automatico, ma non per questo obbligatorio.

Dall'esterno si potrebbe pensare che certe persone preferiscano rimuginare pensieri problematici e di cambiamento piuttosto che agire, come fossero tendenzialmente pigre.

Ma l'etichetta della pigrizia secondo me non spiega al meglio questo comportamento, almeno per me che la pigrizia l'associo all'otium, e l'otium ha a che fare con le virtù.

C'è un altro dato significativo: finché stai lì a pensare a problemi e cambiamenti di sicuro non avrai a che fare nella pratica né coi problemi - che sono fastidiosi - né col cambiamento - che è molto faticoso - .
Sarà questo il motivo?

Un inconscio bisogno di evitare sofferenze reali, sacrificandosi a quelle mentali?

Certo, ci sono cose che non puoi cambiare.

Il tempo meteorologico non puoi cambiarlo e ti tocca arrangiarti con aria condizionata d'estate e riscaldamento d'inverno.

L'economia non la puoi cambiare e cerchi di ponderare le spese e gli investimenti.

E noi stessi?

Possiamo cambiare noi stessi?

Vediamo di arrivarci, alla risposta.